Misure educative di accompagnamento


Le misure educative di accompagnamento hanno l’obiettivo di rafforzare la dimensione educativa e informativa degli alunni, per incoraggiarli al consumo di latte e prodotti derivati, nell'ambito di una dieta equilibrata e variata, conservandone poi l’abitudine per tutta la vita.

Si tratta di attività caratterizzate dal forte coinvolgimento, che comprendono anche approfondimenti sui prodotti e su come questi sono realizzati, nonché contenuti sui principi della lotta allo spreco alimentare e sul rispetto dell’ambiente: giornate a tema, degustazioni guidate, laboratori sensoriali, visite didattiche in presenza e simulate.

Per l’anno scolastico 2022-2023 le Misure sono:

Il mio territorio: per approfondire la conoscenza dei prodotti di eccellenza, in quei contesti territoriali dove sono meno frequenti le occasioni di constatazione diretta e vicinanza con i luoghi di produzione. Attraverso degustazioni guidate in classe di un prodotto locale, i bambini sono coinvolti in un’esperienza didattico-sensoriale nella quale, oltre a ricevere informazioni, possono interagire direttamente con esperti e soddisfare ogni loro curiosità.  

Visite didattiche simulate: per favorire la conoscenza del percorso del latte e dei prodotti derivati, dai luoghi di produzione alla tavola. Attraverso uno specifico strumento didattico informatizzato, da utilizzare in classe con i computer in dotazione nelle scuole, gli alunni “simulano” la visita dei tre principali ambienti di produzione: la fattoria di allevamento e mungitura, la centrale del latte e il caseificio. Con un approccio ispirato alle ambientazioni del videogioco, nel quale ci si muove all’interno dello spazio da visitare, con punti di approfondimento (video interviste, box di testo e immagini), i bambini possono apprendere divertendosi. Completano il percorso altre due tappe, quella dei luoghi di acquisto e quella del consumo a casa, nelle quali si sensibilizzano i bambini ai principi della lotta allo spreco alimentare e al rispetto dell’ambiente. Per gli insegnanti, costituisce uno strumento didattico multidisciplinare da poter utilizzare in più occasioni durante l’anno scolastico.

Role playing: ll role playing (gioco di ruolo) ha come obiettivo  quello di far conoscere, attraverso sessioni di giochi di ruolo semi-strutturati, in forma ludica e con un’interazione divertente, le dinamiche di produzione e di mercato e di aumentare la consapevolezza degli alunni sull’importanza del ruolo di se stessi quali consumatori all’interno della filiera lattiero-casearia e sul valore dei prodotti, anche nell’ottica di un consumo sostenibile e attento agli sprechi. Per questa annualità la misura si svolge con  un format digitale del gioco di ruolo che consente una nuova modalità di fruizione da parte degli alunni attraverso la messa a disposizione di tutti i plessi e di tutte le classi partecipanti al Programma.  

Ultimo aggiornamento 17/07/2023